Decesso
Ultima modifica 14 aprile 2022
In caso di morte é obbligatorio presentare la denuncia entro 24 ore dal decesso.
Per decessi avvenuti in ospedale, la comunicazione deve essere fatta direttamente dalla direzione sanitaria della struttura ospedaliera.
Per decessi avvenuti in abitazione, istituto o casa di cura la comunicazione deve essere fatta dai parenti più stretti.
La denuncia va presentata da un parente, da un congiunto o da una persona delegata, all'Ufficio dello Stato Civile presso lo sportello al Cittadino in Via Dei Caduti 5.
Nelle giornate del sabato, della domenica e in quelle festive, un ufficiale dello stato civile è reperibile dalle ore 08,00 alle ore 14,00 al numero tel. 328 100 30 68-.
All’atto della denuncia è necessario avere con sé:
Per decessi avvenuti in ospedale, la comunicazione deve essere fatta direttamente dalla direzione sanitaria della struttura ospedaliera.
Per decessi avvenuti in abitazione, istituto o casa di cura la comunicazione deve essere fatta dai parenti più stretti.
La denuncia va presentata da un parente, da un congiunto o da una persona delegata, all'Ufficio dello Stato Civile presso lo sportello al Cittadino in Via Dei Caduti 5.
Nelle giornate del sabato, della domenica e in quelle festive, un ufficiale dello stato civile è reperibile dalle ore 08,00 alle ore 14,00 al numero tel. 328 100 30 68-.
All’atto della denuncia è necessario avere con sé:
- l’avviso di morte compilato dal medico curante;
- la scheda Istat compilata dal medico curante;
- l’accertamento di decesso compilato dal medico curante.
Le operazioni cimiteriali sono soggette alle seguenti tariffe (deliberazione G.C. n. 30 del 27/02/2020)
Canoni di concessione delle strutture cimiteriali (deliberazione G.C. n. 30 del 27/02/2020)