Seguici su
Cerca

Speciale Referendum 8 e 9 giugno 2025

Tutte le informazioni riguardanti i referendum 2025

Ultimo aggiornamento: 13 maggio 2025, 16:18

Argomenti :
Elezioni

Nella Gazzetta Ufficiale n. 75 dello scorso 31 marzo sono pubblicati ì decreti del Presidente della Repubblica in pari data con i quali sono stati indetti, per domenica 8 e lunedì 9 giugno 2025, i cinque referendum popolari abrogativi ex art. 75 della Costituzione, dichiarati ammissibili con sentenze della Corte Costituzionale n. 11, n. 12, n. 13, n. 14 e n. 15, in data 20 gennaio - 7 febbraio 2025, aventi il numero progressivo corrispondente all'ordine di deposito delle relative richieste
presso la Corte di Cassazione.

Domenica 8 e lunedì 9 giugno i cittadini regolarmente iscritti nelle liste elettorali potranno esercitare il diritto di voto in merito ai 5 referendum abrogativi previsti dalla Costituzione.

I seggi elettorali saranno aperti continuativamente nelle giornate di: 

  • domenica 8 giugno dalle ore 7:00 alle ore 23:00;
  • lunedì 9 giugno dalle ore 7:00 alle ore 15:00.

I quesiti referendari, la cui disciplina normativa è contenuta nel Decreto Legge n. 27 del 19 marzo 2025, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale numero 65 di pari data, recante “Disposizioni urgenti per le consultazioni elettorali e referendarie dell’anno 2025”, sono i seguenti:

 

Quesito n.1:«Volete voi l’abrogazione del d.lgs. 4 marzo 2015, n. 23, recante “Disposizioni in materia di contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti, in attuazione della legge 10 dicembre 2014, n. 183” nella sua interezza?» - Contratto di lavoro a tutele crescenti - Disciplina dei licenziamenti illegittimi: Abrogazione

Quesito n.2:«Volete voi l’abrogazione dell’articolo 8 della legge 15 luglio 1966, n. 604, recante “Norme sui licenziamenti individuali”, come sostituito dall’art. 2, comma 3, della legge 11 maggio 1990, n. 108, limitatamente alle parole: “compreso tra un”, alle parole “ed un massimo di 6” e alle parole “La misura massima della predetta indennità può essere maggiorata fino a 10 mensilità per il prestatore di lavoro con anzianità superiore ai dieci anni e fino a 14 mensilità per il prestatore di lavoro con anzianità superiore ai venti anni, se dipendenti da datore di lavoro che occupa più di quindici prestatori di lavoro.”?» - Piccole imprese- Licenziamenti e relativa indennità: Abrogazione parziale

Quesito n.3:«Volete voi l’abrogazione dell’articolo 19 del d.lgs. 15 giugno 2015, n. 81 recante “Disciplina organica dei contratti di lavoro e revisione della normativa in tema di mansioni, a norma dell’articolo 1, comma 7, della legge 10 dicembre 2014, n. 183”, comma 1, limitatamente alle parole “non superiore a dodici mesi. Il contratto può avere una durata superiore, ma comunque”, alle parole “in presenza di almeno una delle seguenti condizioni”, alle parole “in assenza delle previsioni di cui alla lettera a), nei contratti collettivi applicati in azienda, e comunque entro il 31 dicembre 2025, per esigenze di natura tecnica, organizzativa e produttiva individuate dalle parti;” e alle parole “b bis)”; comma 1 -bis , limitatamente alle parole “di durata superiore a dodici mesi” e alle parole “dalla data di superamento del termine di dodici mesi”; comma 4, limitatamente alle parole “,in caso di rinnovo,” e alle parole “solo quando il termine complessivo eccede i dodici mesi”; articolo 21, comma 01, limitatamente alle parole “liberamente nei primi dodici mesi e, successivamente,”?» - Abrogazione parziale di norme in materia di apposizione di termine al contratto dì lavoro subordinato, durata massima e condizioni per proroghe e rinnovi

Quesito n.4:«Volete voi l’abrogazione dell’art. 26, comma 4, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, recante “Attuazione dell’articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro” come modificato dall’art. 16 del decreto legislativo 3 agosto 2009 n. 106, dall’art. 32 del decreto legge 21 giugno 2013, n. 69, convertito con modifiche dalla legge 9 agosto 2013, n. 98, nonché dall’art. 13 del decreto legge 21 ottobre 2021, n. 146, convertito con modifiche dalla legge 17 dicembre 2021, n. 215, limitatamente alle parole “Le disposizioni del presente comma non si applicano ai danni conseguenza dei rischi specifici propri dell’attività delle imprese appaltatrici o subappaltatrici.”?» - Esclusione della responsabilità solidale del committente, dell'appaltatore e del subappaltatore per infortuni subiti dal lavoratore dipendente di impresa appaltatrice o subappaltatrice, come conseguenza dei rischi specifici propri dell'attività delle imprese appaltatrici o subappaltatrici: Abrogazione

Quesito n.5:«Volete voi abrogare l'articolo 9, comma 1, lettera b), limitatamente alle parole “adottato da cittadino italiano” e “successivamente alla adozione”; nonché la lettera f), recante la seguente disposizione: “f) allo straniero che risiede legalmente da almeno dieci anni nel territorio della Repubblica.”, della legge 5 febbraio 1992, n. 91, recante nuove norme sulla cittadinanza”?» - Cittadinanza italiana: Dimezzamento da 10 a 5 anni dei tempi di residenza legale in Italia dello straniero maggiorenne extracomunitario per la concessione della cittadinanza italiana

Opzione di voto in Italia per gli elettori residenti all'estero

Gli elettori italiani residenti all'estero votano per corrispondenza (Legge 27 dicembre 2001, n. 459, e regolamento di attuazione approvato con D.P.R. 2 aprile 2003, n. 104). In alternativa possono scegliere di votare in Italia presso il proprio comune di iscrizione elettorale. La scelta (opzione) va comunicata in forma scritta all’ufficio consolare operante nella circoscrizione di residenza dell’elettore entro il 10 aprile 2025 (dieci giorni successivi a quello dell’indizione delle votazioni).

Per la comunicazione è preferibile utilizzare il modello disponibile qui. Come prescritto dalla normativa vigente, è a cura degli elettori verificare che la comunicazione di opzione spedita per posta sia stata ricevuta in tempo utile dal proprio ufficio consolare.
La scelta di votare in Italia può essere revocata con una comunicazione scritta da inviare o consegnare all’ufficio consolare con le stesse modalità entro il 10 aprile 2025.

Elettori temporaneamente domiciliati all’estero

Gli elettori che, per motivi di lavoro, studio o cure mediche, si trovano temporaneamente all’estero  per un periodo di almeno 3 mesi (nel quale ricade la data di svolgimento della consultazione), possono votare per corrispondenza nel luogo di dimora estero.

Tale possibilità è estesa anche ai famigliari conviventi.

Maggiori informazioni si possono trovare sul sito del Ministero dell'Interno. Referendum 2025. Elettori temporaneamente residenti all'estero

Per avvalersi di questa facoltà, gli elettori temporaneamente all’estero, devono trasmettere al Comune di iscrizione nelle liste elettorali, la dichiarazione allegata di opzione per il voto  per corrispondenza entro mercoledì 7 maggio via mail all'indirizzo statocivile@comune.assago.mi.it  o Pec all'indirizzo: elettorale@assago.legalmail.it 

referendum-2025-modello-opzione-temp-estero 

Referendum 2025: voto fuorisede

In occasione dei referendum popolari abrogativi su 5 quesiti in programma domenica 8 e lunedì 9 giugno, gli elettori che - per motivi di studio, lavoro o cure mediche - si trovino in un comune di una provincia diversa da quella del comune di iscrizione elettorale per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data delle consultazioni referendarie, possono votare nel comune di temporaneo domicilio. Lo prevede l'articolo 2 del decreto-legge n.27/2025, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale, Serie generale, n.65 del 19 marzo 2025, che ne disciplina in via sperimentale le modalità.

Per poter esercitare il voto fuori sede, gli interessati, i cosiddetti elettori fuori sede, devono presentare domanda al comune di temporaneo domicilio utilizzando preferibilmente il modello disponibile online. Alla domanda, che può essere presentata personalmente agli sportelli del Comune o da altra persona delegata oppure in via telematica via PEO a statocivile@comune.assago.mi.it o via PEC a elettorale@assago.legalmail.it , è necessario allegare:

  • copia di un documento di riconoscimento in corso di validità;
  • copia della tessera elettorale personale;
  • copia della certificazione o di altra documentazione che attesti la condizione dì elettore fuori sede, ovvero le motivazioni di studio, lavoro o cure mediche per le quali l'elettore si trova temporaneamente domiciliato in un comune di una provincia diversa da quella di residenza. autocertificazione__TEMP_FUORI_SEDE 

La domanda di ammissione al voto fuori sede deve essere presentata entro il 4 maggio prossimo (35° giorno antecedente la data della consultazione), e può essere revocata con le stesse modalità entro il 25° giorno antecedente la data della consultazione, ovvero il 14 maggio.

Gli uffici, effettuati i dovuti controlli, rilasceranno un'attestazione di ammissione al voto con l'indicazione della sezione in cui si dovranno recare a votare.

Propaganda elettorale

Le forze politiche e i comitati promotori dei Referendum che partecipano alla campagna elettorale possono svolgere la propaganda elettorale secondo la normativa vigente.
Per propaganda mediante affissione si intendono i mezzi di propaganda elettorale effettuata tramite manifesti, avvisi, fotografie, di qualunque materia costituiti, che siano intesi, direttamente o indirettamente, ad influire sulla scelta degli elettori.
Ad ogni partito o gruppo politico rappresentato in Parlamento o gruppo di promotori  di ciascun referendum spetta uno spazio di m. 1,00 x 2,00.
La legge n.147/2013 ha abrogato gli spazi di propaganda elettorale previsti per coloro che non partecipano direttamente alla campagna elettorale, ma che si interessano ad essa in qualità di fiancheggiatori.

La Giunta, tra il 33° e il 31° giorno antecedente le votazioni, provvede a stabilire, per ogni centro abitato con popolazione superiore ai 150 abitanti, gli spazi speciali destinati alle affissioni e all'assegnazione degli stessi alle forze politiche e comitati promotori che abbiano fatto richiesta di affissione in tali spazi.
Sono vietati gli scambi e le cessioni delle superfici assegnate.
Gli spazi individuati sono i seguenti:

  • Via Matteotti
  • Via Papa Giovanni XXIII
  • Via Roma
  • Via Bazzana Inferiore

Dal 9 maggio 2025 è fatto divieto di propaganda al di fuori degli spazi stabiliti

 

Apertura straordinaria Ufficio Elettorale

Al fine di agevolare il rilascio delle tessere elettorali non consegnate e il ritiro delle etichette di cambio indirizzo l’ufficio elettorale comunale, oltre agli orari di apertura normale al pubblico, rispetterà anche le seguenti aperture straordinarie:

 

-          venerdì 6 e sabato 7 giugno 2025                dalle ore 9:00 alle ore 18:00

-          domenica 8 giugno 2025                    dalle ore 7:00 alle ore 23:00

-          lunedì 9 giugno 2025                             dalle ore 7:00 alle ore 15:00

 

 Casi particolari

 

DIRITTO AL VOTO ASSISTITO

Gli elettori fisicamente impediti (ciechi, amputati delle mani, affetti da paralisi o da altro impedimento di analoga gravità), che volessero essere ammessi al voto assistito, possono ottenere la certificazione necessaria, presso gli ambulatori dell'ASST RHODENSE, previo appuntamento da concordare al seguente numero telefonico: 02 994308968-8969 dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 13, oppure inviando una email al seguente indirizzo: direzione.distretto.corsico@asst-rhodense.it

Per ottenere la certificazione per il diritto al voto assistito NELLA SOLA GIORNATA Dl LUNEDÌ 9/06/2025 DALLE ORE 09.00 ALLE ORE 10.00 sarà aperto l'Ufficio Certificazioni Monocratiche presso il Distretto Corsichese - Via Marzabotto 12.

Si ricorda che l'impedimento non deve riguardare la sfera psichica dell'elettore.

Il Presidente di Seggio per i casi evidenti di impedimento fisico ha la facoltà di ammettere l'elettore al voto con l'aiuto di un accompagnatore di fiducia, senza l'apposito certificato medico.

Per ottenere l'annotazione del diritto al voto assistito sulla tessera elettorale accedere allo sportello telematico del Comune di Assago attraverso il seguente servizio:

https://sportellotelematico.comune.assago.mi.it/procedure%3As_italia%3Adiritto.voto%3Bassistito%3Bannotazione%3Bdomanda?source=164  

DIRITTO Dl VOTO AL DOMICILIO

La Legge 27/1/2006 n. 22, pubblicata sulla G.U. del 28/01/2006, all'art. 1, così come modificato dalla legge 7 maggio 2009 n. 46, ha introdotto la possibilità di esercitare il diritto di voto presso la propria abitazione per gli elettori affetti da gravissima disabilità che si trovino in stato di dipendenza vitale da apparecchi elettromedicali.

Al fine di ottenere il certificato per il voto a domicilio gli elettori potranno contattare seguente numero telefonico: 02 994308968-8969 dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 13 oppure inviando una e-mail al seguente indirizzo. direzione.distretto.corsico@asst-rhodense.it 

Una volta ottenuta la certificazione si dovrà presentare apposita istanza presso l'ufficio elettorale attraverso lo sportello telematico ai seguenti indirizzi entro il 19 maggio 2025:

https://sportellotelematico.comune.assago.mi.it/procedure%3As_italia%3Adiritto.voto%3Bdomicilio%3Bdichiarazione 

Per il voto presso Case di Cura:

https://sportellotelematico.comune.assago.mi.it/procedure%3As_italia%3Adiritto.voto%3Bdegenti.detenuti%3Bospedali.case.riposo 

Comunicazione dell'ASST RHODENSE

 


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot